Categorie Qualita: Accordion e News.

Disturbi dell’appetito in pazienti oncologici: Impatto sullo stato nutrizionale e sulla qualità della vita

David E. Barajas Galindo, Alfonso Vidal-Casariego, Alicia Calleja-Fernández, Ana Hernández-Moreno, Begoña Pintor de la Maza, Manuela Pedraza-Lorenzo, María Asunción Rodríguez-García, Dalia María Ávila-Turcios, Miran Alejo-Ramos, Rocío Villar-Taibo, Ana Urioste-Fondo, Isidoro Cano-Rodríguez, María D. Ballesteros-Pomar.  Appetite. 2017; 114, 23-27

 

I pazienti oncologici sono ad alto rischio di malnutrizione a causa di diversi sintomi come la perdita di appetito. L’obiettivo di questo studio era determinare la prevalenza di differenti disturbi dell’appetito in pazienti oncologici e la loro influenza sul consumo alimentare, sullo stato nutrizionale e sulla qualità della vita.

 

E’ stato condotto uno studio trasversale su pazienti malati di cancro ad alto rischio di malnutrizione. Lo stato nutrizionale è stato studiato utilizzando il Subjective Global Assessment, l’antropometria e la forza di prensione. Il consumo alimentare è stato valutato con un recall a 24 ore e i pazienti sono stati interrogati sulla presenza di cambiamenti nell’appetito (nessuno, anoressia, sazietà anticipata o entrambe). La qualità della vita è stata misurata utilizzando l’ EORTC-QLQ-C30. Analisi multivariate sono state eseguite utilizzando la regressione lineare. 128 pazienti sono stati valutati. Il 61,7% ha sperimentato cambiamenti nell’appetito: 31% anoressia, 13.3% sazietà anticipata e il 17.2% entrambi. I disturbi dell’appetito sono stati più comuni nelle donne ed in presenza di cachessia. La combinazione di anoressia e sazietà precoce è risultata correlata con indici di peso e BMI bassi.

Riguardo alla qualità della vita, i pazienti che hanno conservato l’appetito presentano funzioni cognitive ed emozionali migliori. I disturbi dell’appetito alterano la  percezione della salute globale, del funzionamento fisico, della funzione di ruolo, delle funzioni cognitive e sono accompagnati da sintomi quali l’affaticamento e l’anoressia. I pazienti che presentano una combinazione di anoressia e sazietà anticipata hanno avuto la peggior percezione di salute complessiva, funzione di ruolo e affaticamento.

 

In conclusione, i disturbi dell’appetito sono significativamente presenti tra i pazienti oncologici ad alto rischio di malnutrizione ed hanno un impatto significativo sullo stato nutrizionale e sulla qualità della vita, in particolare quando l’anoressia è combinata con il senso di sazietà precoce.

 

Appetite disorders in cancer patients: Impact on nutritional status and quality of life

 

Abstract

 

Cancer patients are at high risk of malnutrition due to several symptoms such as lack of appetite. The aim of this study was to determine the prevalence of different appetite disorders in cancer patients and their influence on dietary intake, nutritional status, and quality of life.

We conducted a cross-sectional study of cancer patients at risk of malnutrition. Nutritional status was studied using Subjective Global Assessment, anthropometry, and grip strength. Dietary intake was evaluated with a 24-h recall, and patients were questioned about the presence of changes in appetite (none, anorexia, early satiety, or both). Quality of life was measured using EORTC-QLQ-C30. Multivariate analysis was performed using linear regression. 128 patients were evaluated. 61.7% experienced changes in appetite: 31% anorexia, 13.3% early satiety, and 17.2% both. Appetite disorders were more common in women and with the presence of cachexia. The combination of anorexia and satiety resulted in a lower weight and BMI. However, there were no significant effects on energy or macronutrient intake among different appetite alterations.

 

Patients with a combination of anorexia and early satiety had worse overall health perception, role function, and fatigue. Appetite disorders are highly prevalent among cancer patients at risk of malnutrition. They have a significant impact on nutritional status and quality of life, especially when anorexia and early satiety are combined.