Categorie Qualita: Accordion e Stili di Vita.

Cambiamenti autoriferiti e ostacoli percepiti per una sana alimentazione e l’attività fisica tra le sopravvissute al cancro al seno: risultati di un sondaggio narrativo esplorativo online

 

Laura Keaver, MPH, RD; Aisling M. McGough, MSc; Mengxi Du, MS, MPH, RD; Winnie Chang; Virginia Chomitz, PhD, FACS; Jennifer D. Allen, ScD, MPH; Deanna J. Attai, MD, FACS; Lisa Gualtieri, PhD; Fang Fang Zhang, MD, PhD

 

Self-Reported Changes and Perceived Barriers to Healthy Eating and Physical Activity among Global Breast Cancer Survivors: Results from an Exploratory Online Novel Survey

 

J Acad Nutr Diet. 2021;121(2):233-241.

 

Background I sopravvissuti al cancro, sebbene siano motivati a migliorare i loro comportamenti nutrizionali e l’attività fisica, sono ancora appesantiti da un’assunzione dietetica non ottimale e da bassi livelli di attività fisica.

Obiettivo Lo scopo di questo studio era quello di valutare i cambiamenti nella nutrizione e nell’attività fisica dopo la diagnosi o il trattamento oncologico, gli ostacoli a una dieta sana e al mantenimento dell’attività fisica, e le fonti per la ricerca di consigli nutrizionali segnalati dalle sopravvissute al cancro al seno.

Progettazione Studio trasversale

Partecipanti/setting Lo studio ha incluso 315 lungoviventi che sono state reclutate attraverso i social media e hanno fornito risposte complete a un’indagine esplorativa online.

Risultati principali misurati Sono stati rilevati i cambiamenti autoriferiti nei comportamenti nutrizionali e di attività fisica dopo aver ricevuto la diagnosi o il trattamento, gli ostacoli percepiti a una alimentazione sana e all’attività fisica e le fonti per la ricerca di consigli nutrizionali.

Analisi statistiche Distribuzione di frequenza dei comportamenti e dei cambiamenti dell’alimentazione e dell’attività fisica, gli ostacoli e le fonti di ricerca

Risultati Circa l’84.4% delle sopravvissute al cancro al seno hanno riportato almeno un comportamento positivo nel migliorare l’alimentazione e l’attività fisica dopo la diagnosi di cancro e di trattamento. La fatica cancro correlata (fatigue) è stato l’ostacolo ad entrambe le scelte salutari, 72.1% per l’alimentazione e 65.7% per l’inattività, seguite, per quanto riguarda le sane scelte alimentari, dallo stress (69.5%) e dai cambiamenti nelle abitudini alimentari dovuti agli effetti avversi dei trattamenti (es, cambiamenti nel gusto, perdita di appetito, e il desiderio di alimenti non salutari) (dal 31.4% al 48.6%), e dal dolore o malesseri (53.7%) come ostacoli per l’attività fisica. La ricerca in Internet (74.9%) si è rivelata la fonte primaria per la ricerca di consigli nutrizionali. Meno della metà delle intervistate ha chiesto consulenza nutrizionale a specialisti sanitari.

Conclusioni Nonostante i cambiamenti positivi nei comportamenti nutrizionali e di attività fisica dopo la diagnosi del cancro o il trattamento, le sopravvissute al cancro al seno sperimentano delle difficoltà legate al trattamento oncologico che ostacolano una dieta sana e il rimanere fisicamente attivi. I risultati dello studio rafforzano la necessità di sviluppare programmi di intervento su misura e integrare la nutrizione nella cura oncologica.

 

 

Self-Reported Changes and Perceived Barriers to Healthy Eating and Physical Activity among Global Breast Cancer Survivors: Results from an Exploratory Online Novel Survey

Background Despite being motivated to improve nutrition and physical activity behaviors, cancer survivors are still burdened by suboptimal dietary intake and low levels of physical activity.

Objective The aim of this study was to assess changes in nutrition and physical activity behaviors after cancer diagnosis or treatment, barriers to eating a healthy diet and staying physically active, and sources for seeking nutrition advice reported by breast cancer survivors.

Design This was a cross-sectional study.

Participants/setting The study included 315 survivors of breast cancer who were recruited through social media and provided completed responses to an online exploratory survey.

Main outcome measures Self-reported changes in nutrition and physical activity behaviors after cancer diagnosis or treatment, perceived barriers to healthy eating and physical activity, and sources of nutrition advice were measured.

Statistical analysis Frequency distribution of nutrition and physical activity behaviors and changes, barriers to healthy eating and physical activity, and sources of nutrition advice were estimated.

Results About 84.4% of the breast cancer survivors reported at least 1 positive behavior for improving nutrition and physical activity after cancer diagnosis or treatment. Fatigue was the top barrier to both making healthy food choices (72.1%) and staying physically active (65.7%), followed by stress (69.5%) and treatment-related changes in eating habits (eg, change in tastes, loss of appetite, and craving unhealthy food) (31.4% to 48.6%) as barriers to healthy eating, and pain or discomfort (53.7%) as barriers to being physically active. Internet search (74.9%) was the primary source for seeking nutrition advice. Fewer than half reported seeking nutrition advice from health care providers.

Conclusions Despite making positive changes in nutrition and physical activity behaviors after cancer diagnosis or treatment, breast cancer survivors experience treatment-related barriers to eating a healthy diet and staying physically active. Our results reinforce the need for developing tailored intervention programs and integrating nutrition into oncology care.

 

Link all’articolo originale https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33109503/