Fabi A., Bhargava R., Fatigoni S., Guglielmo M., Horneber M., Roila F., Weis J., Jordan K. & Ripamonti C.I.
Annals of Oncology, 2020; 31 (6), 713 – 723
Introduzione: La stanchezza è il sintomo più comune sperimentato dai pazienti durante il percorso della malattia oncologica, dalla diagnosi al fine vita, ed è definito come un angosciante, persistente, soggettivo senso di spossamento fisico, con stanchezza emotiva e/o cognitiva o esaurimento legato al cancro o al trattamento del cancro che non è proporzionale alla recente attività fisica e che interferisce con il normale funzionamento della persona. L’affaticamento legato al cancro (CRF) è diverso da altri tipi di affaticamento per la sua gravità e persistenza e per l’incapacità di alleviarlo attraverso il riposo o il sonno. Ne sono affetti circa il 65% dei malati di cancro. L’eziologia del CRF non è stata ancora completamente chiarita, anche se può comportare diversi sistemi fisiologici e i biochimici che, a loro volta, possono variare a seconda del tipo di tumore, dello stadio di malattia e del trattamento. La CRF probabilmente inizia nei muscoli scheletrici a causa di una riduzione progressiva dell’attività fisica (a volte con interruzione fisica), ma anche il cervello svolge un ruolo critico come regolatore centrale della percezione di fatica.
Durante la diagnosi e in tutte le fasi dell’assistenza, dovrebbero svolgersi processi decisionali condivisi tra i pazienti malati di cancro e gli operatori sanitari (oncologi e infermieri specializzati, se disponibili).
Diagnosi: Nel tentativo di affrontare ciò che costituisce la CRF, sono stati elaborati e proposti criteri diagnostici specifici per l’inclusione nella Classificazione Statistica Internazionale delle malattie e problemi di salute correlati, 10a edizione (ICD-10). I criteri definiscono la CRF come una sindrome in presenza dei seguenti sintomi specifici: energia diminuita, aumento della necessità di riposo (che è sproporzionato ai cambiamenti nel livello di attività) e sintomi correlati tra i domini fisico, emotivo e cognitivo. I sintomi devono persistere in un periodo di tempo definito e causare un significativo disagio o difficoltà sociali, occupazionali o in altre importanti aree di funzionamento.
Screening e valutazione dei rischi: Data la prevalenza della CRF e il suo impatto sul funzionamento dei pazienti oncologici e la loro qualità di vita complessiva (Qol), nonché l’aderenza al trattamento, vi è una conformità tra le linee guida sul fatto che i pazienti oncologici devono essere sottoposti a screening per la presenza dei sintomi della fatigue. Lo screening dovrebbe essere effettuato nell’ambito di una valutazione dei bisogni olistici, a intervalli regolari durante la terapia e la post-terapia e, se possibile, da un infermiere specialista clinico. Inoltre, a causa della sovrapposizione della CRF con la depressione, la diagnosi differenziale deve essere effettuata con strumenti convalidati.
Come esperienza soggettiva, la CRF è misurata nel modo più efficiente attraverso modalità self-report. Al momento non vi è alcuna raccomandazione chiara in merito alla misura soggettiva più appropriata. Più di recente, è stato sviluppato e valutato il questionario multidimensionale Qol (QLQ-FA12) sulla base delle linee guida metodologiche dell’Organizzazione europea per la ricerca e il trattamento del cancro (EORTC).
Management
Attività fisica: Vi è una crescente evidenza che l’esercizio fisico può attenuare l’infiammazione sistemica e migliorare la CRF, consentendo ai pazienti con o senza cachessia di essere maggiormente in grado di svolgere le attività della vita quotidiana (ADL) e quindi di migliorare il Qol funzionale. Nonostante le prove significative per l’esercizio nella gestione della CRF, non esiste attualmente una prescrizione precisa e dedicata di esercizio per i pazienti con CRF. Le attuali linee guida di prescrizione dell’attività fisica si concentrano in generale sul benessere generico dei pazienti con cancro, incoraggiando 150 minuti a settimana di esercizio aerobico, due giorni a settimana di esercizi di forza e di flessibilità nei giorni in cui non viene effettuato alcun esercizio aerobico o di resistenza. Alcuni studi hanno suggerito inoltre che i pazienti con cancro che si impegnano in almeno 3/5 ore di attività moderata settimanale possono sperimentare risultati migliori e hanno meno effetti collaterali della terapia antitumorale, tra cui CRF.
Tipo di attività fisica: Tra gli esercizi di intensità moderata rientrano la camminata veloce (5km/h), la cyclette con sforzo leggero e gli esercizi svolti in casa. Il “ricondizionamento” di forza e massa muscolare può essere ottenuto attraverso un programma strutturato di esercizi progettato per aumentare la massa muscolare scheletrica e la forza del paziente, migliorando così anche il Qol di questi pazienti. E’ stato dimostrato anche che la forza muscolare e un migliore funzionamento fisico sono significativamente maggiori in pazienti sottoposti ad esercizi combinati di resistenza e aerobici da moderata ad alta intensità. Esempi di esercizi aerobici includono passeggiate, corsa, ciclismo e nuoto. Aerobica, resistenza ed esercizi fisici moderati sono raccomandate nei pazienti con CRF perché forniscono sollievo ai sintomi della depressione, ansia, dolore e migliora la forza muscolare. Le revisioni sistematiche e le meta-analisi dei pazienti con cancro avanzato indicano che i benefici di Qol derivanti dall’attività fisica aumentata possono variare con la fase del cancro, la modalità di trattamento e lo stile di vita corrente del paziente.
Trattamenti farmacologici: Diversi studi clinici randomizzati, in doppio cieco, controllati con placebo, di fase II e III che valutano farmaci e interventi nutraceutici per il trattamento di CRF sono stati effettuati in pazienti oncologici durante tutte le fasi della malattia. Tuttavia, questi studi presentano molte limitazioni dovute alla variabilità nei pazienti iscritti ed il tipo di cancro, il tipo di interventi e le scale usate per valutare la CRF.
Trattamenti nutraceutici – Indicazioni: Per quanto riguarda l’uso del ginseng Wisconsin, la commissione non ha raggiunto un consenso. L’uso di L-carnitina, coenzima Q10, Astragalus e guaranà non è attualmente raccomandato per il controllo della CRF. Per quanto riguarda l’uso di estratti di vischio, la commissione non ha raggiunto un consenso.
Interventi psicosociali: Gli interventi psicosociali per il trattamento della CRF coprono una vasta gamma di vari interventi come la consulenza psicosociale, la psicoterapia o la psicoeducazione e gli interventi mente-corpo. Oltre a comunicare informazioni sulla CRF, gli obiettivi principali degli interventi sono aiutare i pazienti a ristrutturare la loro valutazione cognitiva della CRF, cambiare le loro strategie e comportamenti di coping e affrontare strategie di auto-aiuto o di auto-cura. La maggior parte degli interventi psicosociali possono essere effettuati sia come interventi individuali che di gruppo. Alcuni degli interventi psicosociali sono combinati con l’attività fisica o la formazione. L’informazione e la consulenza sono raccomandate ai malati di cancro e ai loro accompagnatori per aiutarli a comprendere la CRF e per educarli sui modi per prevenire la stanchezza, evitare che diventi una condizione cronica o per gestirla. Anche gli interventi psicoeducativi e la terapia cognitivo-comportamentale sono raccomandati. Gli interventi clinici basati sulla consapevolezza (mente-corpo) vengono indicati come un’opzione per migliorare la stanchezza cancro-correlata, mentre lo yoga sembrerebbe indicato per una miglore qualità della vita e per l’affaticamento cronico nei lungoviventi. Per quanto riguarda l’uso dell’agopuntura, la commissione non ha raggiunto un consenso.
Pazienti oncologici anziani e fatigue: Nell’ambiente degli anziani, l’obiettivo della terapia CRF è quello di mantenere l’indipendenza funzionale dei pazienti. L’intervento sulla fatica deve essere personalizzato individualmente. Solo una relazione accurata sulla storia del paziente può identificare la questione rilevante che deve essere trattata. Pochissime prove sul trattamento nell’ECP sono disponibili.
Cancer-related fatigue: ESMO Clinical Practice Guidelines for diagnosis and treatment
Available at Annals of Oncology online https://www.annalsofoncology.org/article/S0923-7534(20)36077-4/fulltext