Il piatto sano è già un buon esempio visivo di come un pasto debba essere composto.
Questo strumento, rispettando le proporzioni tra i gruppi alimentari, può essere adattato a molte delle esigenze personali rispetto al proprio stile di vita.
Passando alla pratica è possibile talvolta trovarsi disorientati rispetto all’idea di porzione di un alimento che si può immaginare.
Una porzione di verdura può essere interpretata in maniera molto soggettiva e dipendere anche in una certa misura da quanto si è abituati a consumarne. Così l’idea di porzione di verdura può essere molto discordante tra uomo e donna, o tra adolescente e adulto.
Per questo motivo esistono delle porzioni standard a cui fare riferimento e delle frequenze di consumo suggerite.
Ciò non significa che tutta la popolazione debba mangiare allo stesso modo, soprattutto in caso di esigenze particolari o patologie che andrebbero analizzate con medico e nutrizionista, ma sulla base di queste indicazioni è possibile costruire la propria alimentazione e quella famigliare rispetto alla vita lavorativa, all’attività fisica svolta ecc…

Clicca qui per scaricare la versione pdf della tabella con le porzioni.
Le informazioni qui contenute non sostituiscono il parere del medico.
Fonti