Poorolajal J, Mohammadi Y, Fattahi-Darghlou M, Almasi-Moghadam F.
PLoS One. 2024 Jun 26;19(6):e0305994.
L’associazione tra i principali tumori gastrointestinali e il consumo di carne rossa e lavorata e pesce: una revisione sistematica e una meta-analisi degli studi osservazionali
Sfondo:
L’associazione tra il consumo di carne rossa, pesce e carne lavorata e il rischio di sviluppare tumori gastrointestinali (GI) rimane inconcludente nonostante diverse indagini. Pertanto, è stata condotta una revisione sistematica e una meta-analisi degli studi osservazionali per aggiornare le evidenze scientifiche esistenti.
Metodi:
È stata effettuata una ricerca nei database di PubMed, Web of Science e Scopus fino al 20 maggio 2023. Sono stati analizzati studi osservazionali che hanno esaminato le associazioni tra il consumo di carne rossa e lavorata e il consumo di pesce e i tumori gastrointestinali.
È stata valutata l’eterogeneità tra gli studi utilizzando i test χ2 e τ2, nonché le statistiche I2. È stata esplorata la probabilità di bias di pubblicazione utilizzando i test di Begg e Egger e l’analisi trim-and-fill. Sono state riportate le dimensioni complessive dell’effetto come odds ratio (OR) con un intervallo di confidenza (CI) del 95% utilizzando un modello a effetti casuali.
Risultati:
Dei 21.004 studi identificati, 95 studi che hanno coinvolto 5.794.219 partecipanti sono stati inclusi nella meta-analisi.
È stato riscontrato che il consumo di alti livelli di carne rossa, rispetto a bassi livelli, aumenta significativamente il rischio di sviluppare tumori esofagei, pancreatici, epatici, del colon, del retto e del colon-retto. Allo stesso modo, il consumo di alti livelli di carne lavorata, rispetto a bassi livelli, ha aumentato significativamente il rischio di cancro al pancreas, al colon, al retto e al colon-retto.
Al contrario, il consumo di alti livelli di pesce, rispetto a bassi livelli, ha ridotto significativamente il rischio di cancro del colon, del retto e del colon-retto.
Conclusioni:
Questa meta-analisi fornisce prove aggiornate sull’associazione tra carne rossa, carne lavorata e consumo di pesce e il rischio di sviluppare cinque principali tipi di tumori gastrointestinali.
Abstract
The association between major gastrointestinal cancers and red and processed meat and fish consumption: A systematic review and meta-analysis of the observational studies
Background:
The association between red meat, fish, and processed meat consumption and the risk of developing gastrointestinal (GI) cancers remains inconclusive despite several investigations. Therefore, we conducted a systematic review and meta-analysis of observational studies to update the existing scientific evidence.
Methods:
We searched PubMed, Web of Science, and Scopus databases until May 20, 2023. We analyzed observational studies that examined the associations between red and processed meat and fish consumption and GI cancers.
We assessed between-study heterogeneity using the χ2 and τ2 tests, as well as I2 statistics. We explored the likelihood of publication bias using Begg’s and Egger’s tests and trim-and-fill analysis. We reported the overall effect sizes as odds ratios (ORs) with a 95% confidence interval (CI) using a random-effects model.
Results:
Of the 21,004 studies identified, 95 studies involving 5,794,219 participants were included in the meta-analysis.
The consumption of high levels of red meat, as compared to low levels, was found to significantly increase the risk of developing esophageal, pancreatic, liver, colon, rectal, and colorectal cancers. Similarly, the consumption of high levels of processed meat, as compared to low levels, significantly increased the risk of pancreatic, colon, rectal, and colorectal cancers.
In contrast, the consumption of high levels of fish, as compared to low levels, significantly reduced the risk of colon, rectal, and colorectal cancers.
Conclusions:
This meta-analysis provides updated evidence on the association between red meat, processed meat, and fish consumption and the risk of developing five major types of GI cancers.
Link all’articolo originale: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38924054/