G. Apolone, A. Filiberti, S. Cifani, R. Ruggiata, P. Mosconi. Annals of Oncology. 1998; 9, 549-557
Background: Nonostante l’elevata quantità di dati disponibili riguardo il questionario EORTC QLQ-C30, ci sono stati scarsi studi focalizzati sui pazienti oncologici sopravvissuti a lungo termine e nessun dato disponibile sulle sue prestazioni nel setting italiano.
Pazienti e metodi: Entro il quadro del progetto volto alla valutazione delle caratteristiche disponibili del questionario HR-QOL in lingua italiana, sono stati somministrati per posta il questionario EORTC QLQ-C30 insieme alla forma breve a 36 item dell’ Health Survey (SF-36) ad un campione di pazienti precedentemente reclutati in due ampio studi clinici multicentrici randomizzati sul tumore mammario precoce e del colon. Le proprietà del questionario sono state valutate utilizzando le tecniche standard psicometriche e analisi di correlazione con variabili cliniche indipendenti e demografiche.
Risultati: Nel campione di pazienti che hanno riconsegnato il questionario oggetto di valutazione l’EORTC QLQ-C30 ha mostrato soddisfacente accettabilità (percentuale di risposta = 64% e una bassa prevalenza di dati mancanti a livello di scale e di item) e le analisi psicometriche hanno confermato la concettualizzazione multidimensionale a livello di convergenza e di validità discriminante.
Inoltre, le scale dell’EORTC QLQ C-30 hanno mostrato una sostanziale concordanza con le omologhe scale dell’SF 36. Alcune variabile sociodemografiche (età, genere, scolarizzazione) e cliniche (tipologia di malattia oncologica) sono state associate con l’HR QOL. Pazienti affette da tumore alla mammella hanno riportato, in media, un peggioramento dei punteggi relativi alla salute fisica, ma dopo alcuni aggiustamenti in base all’età e alla scolarizzazione la maggior parte delle differenze sono scomparse.
Risultati: Queste scoperte confermano la validità e la fondatezza dell’EORTC QLQ C-30 in questo campione di pazienti oncologici italiani sopravvissuti a lungo termine. Sono necessari ulteriori studi di convalida ad hoc per valutare l’importanza in questi particolari pazienti.
Evaluation of the EORTC QLQ-C30 questionnaire: a comparison with SF-36 Health Survey in a cohort of Italian long-survival cancer patients
BACKGROUND: Despite the large amount of data available about the EORTC QLQ-C30 questionnaire, there have been very few studies focussed on long-survival cancer patients, and no data are available on its performance in the Italian setting.
PATIENTS AND METHODS: Within the framework of a project aimed at evaluating the characteristics of available HR-QOL questionnaires in the Italian language, the EORTC QLQ-C30 questionnaire together with the Short Form 36-item Health Survey (SF-36) were mail-administered to a sample of patients previously recruited in two large multicenter randomized clinical trials on early breast and colon cancers. The properties of the questionnaire were evaluated using standard psychometric techniques and correlation analyses with demographic and clinical independent variables.
RESULTS: In the sample of patients who sent back the questionnaires under evaluation, the EORTC QLQ-C30 showed satisfactory acceptability (response rate = 64% and very low prevalence of missing at item and scale level), and the psychometric analyses confirmed the multi-dimensional conceptualisation in terms of convergent and discriminant validity. Moreover, EORTC QLQ-C30 scales showed substantial correlation with the homologous SF-36 scales. Few socio-demographic (age, gender, schooling) and clinical (type of cancer disease) variables were associated with HR-QOL. Breast cancer patients reported, on average, worse physical health-related scores, but after adjustment for age and education, most of the differences disappeared.
CONCLUSIONS: These findings confirm the validity and robustness of the EORTC QLQ-C30 in this sample of long-survival Italian cancer patients. Further ad hoc validation studies are required to evaluate its significance in these particular patients.