EA Isenring, S. Capra, JD Bauer. British Journal of Cancer. 2004; 91(3), 447 – 452
La malnutrizione si verifica frequentemente in pazienti con cancro gastrointestinale (GI) o dell’area del collo e della testa e può condurre ad esiti negativi. Lo scopo di questo studio è determinare l’impatto dell’intervento nutrizionale tempestivo e intensivo (NI) sul peso corporeo, sulla struttura corporea, sullo stato nutrizionale, sulla qualità della vita globale (QoL) e sulle funzioni fisiche rispetto alla prassi abituale nei pazienti ambulatoriali sottoposti a radioterapia nella zona gastrointestinale o nell’area della testa e del collo.
Pazienti che hanno avviato come minimo 20 frazioni di radioterapia nella zona GI o nell’area della testa e del collo sono stati randomizzati per ricevere consulenza nutrizionale intensiva ed individualizzata da un dietista utilizzando un protocollo standard e integratori orali, se richiesti, oppure la prassi abituale del centro ( consigli generali e diario alimentare). I parametri degli esiti sono stati misurati alla partenza, a 4, 8 e 12 settimane dopo l’avvio della radioterapia utilizzando strumenti validi ed affidabili. Un totale di 60 pazienti (51M : 9F; età media da 61.9714.0 anni) sono stati randomizzati per ricevere o l’NI (n¼29) oppure il normale trattamento (UC) (n¼31). Il gruppo NI ha riportato alterazioni statisticamente più ridotte nel peso (Po0.001), nello stato nutrizionale (P¼0.020) e nella qualità della vita globale (P¼0.009) rispetto al gruppo UC. Clinicamente, differenze nella massa grassa non statisticamente significative sono state osservate tra i gruppi(P¼0.195).
L’intervento nutrizionale tempestivo e intensivo mostra benefici in termini di riduzione al minimo della perdita di peso, deterioramento dello stato nutrizionale, qualità della vita globale e funzioni fisiche in pazienti ambulatoriali oncologici sottoposti a radioterapia al GI o alla zona della testa e del collo. Il mantenimento del peso in questa popolazione conduce a risultati vantaggiosi e suggerisce che questo, piuttosto che un aumento di peso, può essere uno scopo più appropriato dell’intervento nutrizionale.
Nutrition intervention is beneficial in oncology outpatients receiving radiotherapy to the gastrointestinal or head and neck area
Abstract
Malnutrition occurs frequently in patients with cancer of the gastrointestinal (GI) or head and neck area and can lead to negative outcomes. The aim of this study is to determine the impact of early and intensive nutrition intervention (NI) on body weight, body composition, nutritional status, global quality of life (QoL) and physical function compared to usual practice in oncology outpatients
receiving radiotherapy to the GI or head and neck area. Outpatients commencing at least 20 fractions of radiotherapy to the GI or head and neck area were randomised to receive intensive, individualised nutrition counselling by a dietitian using a standard protocol and oral supplements if required, or the usual practice of the centre (general advice and nutrition booklet). Outcome parameters were measured at baseline and 4, 8 and 12 weeks after commencing radiotherapy using valid and reliable tools. A total of 60 patients (51M : 9F; mean age 61.9714.0 years) were randomised to receive either NI (n¼29) or usual care (UC) (n¼31). The NI group had statistically smaller deteriorations in weight (Po0.001), nutritional status (P¼0.020) and global QoL (P¼0.009) compared with those receiving UC. Clinically, but not statistically significant differences in fat-free mass were observed between the groups (P¼0.195). Early and intensive NI appears beneficial in terms of minimising weight loss, deterioration in nutritional status, global QoL and physical function in oncology outpatients receiving radiotherapy to the GI or head and neck area. Weight maintenance in this population leads to beneficial outcomes and suggests that this, rather than weight gain, may be a more appropriate aim of NI.