Categorie Alimentazioni: News.

Sfruttare i nutraceutici nel carcinoma mammario in stadio iniziale: meccanismi, terapia combinatoria e somministrazione di farmaci

Pradeep Prabhu P. et al.

J Nanobiotechnology. 2024 Sep 18;22(1):574.

 

Sfruttare i nutraceutici nel carcinoma mammario in stadio iniziale: meccanismi, terapia combinatoria e somministrazione di farmaci

Sfondo:

Il cancro al seno (BC) è una sfida significativa per la salute, classificandosi come la seconda causa di morte correlata al cancro e la principale causa di mortalità tra le donne di età compresa tra 45 e 55 anni. La diagnosi precoce è fondamentale per una prognosi ottimale. Tra le varie opzioni di trattamento disponibili per il cancro, la chemioterapia rimane l’approccio predominante. Tuttavia, la sua facilità d’uso per il paziente è ostacolata dalla citotossicità, dagli effetti avversi, dalla resistenza multifarmacologica, dal potenziale di recidiva e dai costi elevati. Questa revisione esplora le fitomolecole ampiamente studiate, chiarendo i loro meccanismi molecolari. Sottolinea inoltre l’importanza della terapia di combinazione, evidenziando i recenti progressi nell’esplorazione di diversi sistemi di somministrazione di farmaci e nuove vie di somministrazione. Le considerazioni normative sono cruciali per tradurre questi approcci in pratiche cliniche.

 

Risultati:

Di conseguenza, c’è un crescente interesse nell’esplorare la relazione tra dieta, cancro e medicina complementare e alternativa (CAM) nella chemioterapia del cancro. Fitochimici come la berberina, la curcumina, la quercetina, il licopene, il sulforafano, il resveratrolo, l’epigallocatechina gallato, l’apigenina, la genisteina, il timochinone sono emersi come candidati promettenti grazie alle loro azioni pleiotropiche sulle cellule bersaglio attraverso molteplici meccanismi con effetti di tossicità minimi. Questa revisione si concentra su fitomolecole ampiamente studiate, chiarendo i loro meccanismi molecolari. Sottolinea inoltre l’importanza della terapia di combinazione, evidenziando i recenti progressi nell’esplorazione di diversi sistemi di somministrazione di farmaci e nuove vie di somministrazione. Le considerazioni normative sono cruciali per tradurre questi approcci in pratiche cliniche.

 

Conclusione:

La presente revisione fornisce una comprensione completa dei meccanismi molecolari, insieme a studi clinici ben progettati e all’aderenza alle linee guida normative, che aprono la strada alle terapie combinate basate sulla nutrizione per diventare un approccio di prima linea nel trattamento del BC in fase iniziale.

 

 

Abstract

 

Harnessing the nutriceutics in early-stage breast cancer: mechanisms, combinational therapy, and drug delivery

Background:

Breast cancer (BC) is a significant health challenge, ranking as the second leading cause of cancer-related death and the primary cause of mortality among women aged 45 to 55. Early detection is crucial for optimal prognosis. Among various treatment options available for cancer, chemotherapy remains the predominant approach. However, its patient-friendliness is hindered by cytotoxicity, adverse effects, multi-drug resistance, potential for recurrence, and high costs. This review explores extensively studied phytomolecules, elucidating their molecular mechanisms. It also emphasizes the importance of combination therapy, highlighting recent advancements in the exploration of diverse drug delivery systems and novel routes of administration. The regulatory considerations are crucial in translating these approaches into clinical practices.

 

Results:

Consequently, there is growing interest in exploring the relationship between diet, cancer, and complementary and alternative medicine (CAM) in cancer chemotherapy. Phytochemicals like berberine, curcumin, quercetin, lycopene, sulforaphane, resveratrol, epigallocatechin gallate, apigenin, genistein, thymoquinone have emerged as promising candidates due to their pleiotropic actions on target cells through multiple mechanisms with minimal toxicity effects. This review focuses on extensively studied phytomolecules, elucidating their molecular mechanisms. It also emphasizes the importance of combination therapy, highlighting recent advancements in the exploration of diverse drug delivery systems and novel routes of administration. The regulatory considerations are crucial in translating these approaches into clinical practices.

 

Conclusion:

The present review provides a comprehensive understanding of the molecular mechanisms, coupled with well-designed clinical trials and adherence to regulatory guidelines, which pave the way for nutrition-based combination therapies to become a frontline approach in early-stage BC treatment.

 

Link all’articolo originale: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39294665/